Press - 2016

ven 16 Dicembre 2016
REPUBBLICA L’Ariosto degli artisti “Galà Furioso” l’Ariosto degli artisti ARTISTI e scrittori per i 500 anni dell’Orlando Furioso. La Casa d’aste Arcadia ospita oggi alle ore 18.30 “Galà Furioso”, serata organizzata da “Viva, una rivista in carne e ossa” per celebrare l’anniversario dei cinquecento anni del capolavoro dell’Ariosto. Nel salone di Palazzo Celsi Viscardi, sarà ricostruita l’atmosfera [..]
mer 14 Dicembre 2016
Roma, pastori e magi vestiti di seta: sul Colle il presepe del Re Al Quirinale il capolavoro del ‘700, i 100 pezzi del tesoro dei Borbone Chissà sotto quanti soffitti si è riposato il pastore dormiente che oggi giace sotto quello, maestoso, della Palazzina Gregoriana al Quirinale. Il “Benino”, così è chiamata questa tipica figura del presepe napoletano, è solo una delle cento statuette che compongono il Presepe del Re – una [..]
gio 8 Dicembre 2016
Artisti e scrittori per i 500 anni dell’Orlando Furioso La Casa d’Aste Arcadia è lieta di ospitare “ Galà Furioso ”, serata promossa e organizzata da Viva. Una rivista in carne e ossa per celebrare l’anniversario dei cinquecento anni del capolavoro letterario dell’Ariosto. Saranno chiamati ad intervenire scrittori, artisti, musicisti e attori tra i più importanti e rappresentativi del panorama romano e nazionale. Nell’ampio [..]
lun 5 Dicembre 2016
Guai a chiamarli pupazzi !!! Dalla Collezione di un Gentiluomo Asta in Roma 5 + 6 Dicembre, 3 Tornate Pastori del Presepe Napoletano del ‘700 Seconda Tornata “Guai a chiamarli pupazzi!”. È l’avvertimento di Gherardo Noce Benigni Olivieri, appassionato del mondo del presepe napoletano e responsabile dei pastori in legno e terracotta che, i prossimi 5 e 6 dicembre, verranno battuti presso la casa d’aste Arcadia, a Roma. Evento più unico [..]
gio 1 Dicembre 2016
La passione per il presepe napoletano L’avvertimento di Gherardo Noce Benigni Olivieri, responsabile dei pastori in legno e terracotta che verranno battuti presso la casa d’aste Arcadia a Roma   La passione per il presepe napoletano: guai a chiamarli pupazzi! “A Napoli, la piccola Betlemme si trasforma nel punto di incontro di tutto lo scibile umano, espresso non solo mediante pastori, ma anche grazie all’introduzione di accessori vari e animali esotici” [..]