Siamo interessati alle opere di Luigi Bartolini, offriamo un servizio di valutazione gratuita e confidenziale. Puoi richiedere una prima stima per le opere di Luigi Bartolini semplicemente compilando il modulo di valutazione online. I nostri esperti risponderanno nei minori tempi possibili e, qualora le opere in tuo possesso siano idonee alle aste Arcadia, riceverai una prima stima.
Richiedi una Valutazione
Intanto, se vuoi farti un'idea delle quotazioni delle opere di Luigi Bartolini, eccoti una guida semplice ed intuitiva
GUIDA ALLE QUOTAZIONI DELLE OPERE DI LUIGI BARTOLINI
Luigi Bartolini è stato un'artista estremamente poliedrico. Raffinato ed abilissimo incisore, ma anche pittore, scrittore e poeta. Per farsi un'idea, sono circa 70 i libri, pubblicati con le maggiori case editrici d'Italia, che Bartolini scrive durante la sua attività, tra i quali troviamo anche il romanzo Ladri di Biciclette, che ispirò poi la sceneggiatura dell'omonimo film di Vittorio De Sica.
Ha partecipato a tutte le più importanti rassegne artistiche italiane (Biennale di Venezia, Quadriennale di Roma ecc.) e le sue opere sono presenti nelle collezioni dei più importanti musei. A tal proposito reputo significativo segnalare la recente acquisizione da parte del Museo degli Uffizi di ben otto acqueforti di Bartolini.
E non è casuale che gli Uffizi abbiano deciso di acquistare delle acqueforti, e non dei dipinti, perché sono proprio queste le opere più ricercate dai collezionisti di Bartolini.
Contrariamente a quasi tutti gli altri artisti di cui abbiamo finora analizzato le quotazioni, Luigi Bartolini trova le sue migliori aggiudicazioni proprio nelle opere grafiche (incisioni/acqueforti). A seguire, poi i dipinti e, in ultimo, i disegni. Per analizzare quindi correttamente le quotazioni delle opere di Luigi Bartolini, divideremo le sua produzione in tre categorie:
1) Opere Grafiche (incisioni)
2) Dipinti
3) Disegni
QUOTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE INCISIONI DI LUIGI BARTOLINI
Il record per la vendita di un'opera di Luigi Bartolini è di 4.950 euro, cifra spesa per la sua opera più iconica, Storia poetica del martin pescatore, un'acquaforte realizzata nel 1936. In media, a seconda della numerazione e dello stato di conservazione, le acqueforti di Luigi Bartolini possono essere quotate e vendute sul mercato tra i 200 euro ed i 4.000 euro.
QUOTAZIONE E VALUTAZIONE DEI DIPINTI E DISEGNI DI LUIGI BARTOLINI
I dipinti di Bartolini, caratterizzati sempre dalla predominante rossa/bruna, sono meno ricercati rispetto alle grafiche, ma non per questo meno importanti e raffinati. Un dipinto storico di Luigi Bartolini può costare anche intorno ai 6.000/8.000 euro. In media, i dipinti ed i disegni di Bartolini sono quotati tra i 200 euro ed i 3.000 euro